
SPAZIO — Il vettore Soyuz lanciato oggi da Arianespace dal Centro spaziale di Korou ha messo in orbita con successo il primo satellite COSMO-SkyMed di seconda generazione (CSG-1) costruito da Thales Alenia Space. La costellazione COSMO-SkyMed di seconda generazione è un sistema di satelliti progettato per garantire la continuità operativa ai servizi di osservazione radar ad apertura sintetica (SAR) forniti dai satelliti della prima generazione di COSMO-SkyMed, in funzione dal 2007. Progettato per essere utilizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI e dal Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed è una costellazione duale (civile / difesa) progettata per soddisfare le esigenze dei clienti commerciali e istituzionali, compresa la comunità scientifica. L’orgoglio per questo lancio è oggi grandissimo. La costellazione COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione è veramente sofisticata e rappresenta senza mezzi termini la frontiera della tecnologia in questo settore: l’Italia è l’unico paese a dotarsi di una capacità così raffinata e di una precisione così spinta,” ha commentato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space in Italia. “Ed ora più che mai la parola chiave per noi è continuità, così che tra pochi anni sarà in orbita un sistema satellitare completamente nuovo e davvero unico, emblema delle competenze all’avanguardia dell’industria spaziale italiana. Il lancio di oggi è il successo di tutto il sistema italiano e come Thales Alenia Space siamo enormemente soddisfatti di essere capofila di questo comparto per un progetto di tale rilevanza.”
SPAZIO – NUOVE SCOPERTE SULLE GALASSIE — Le galassie dell’Universo hanno davvero tantissime forme e dimensioni. Questa immagine del telescopio spaziale Hubble ne è una prova, e ci mostra mostra NGC 1175, una galassia dalla forma intrigante e distintiva. Le galassie a spirale, come la Via Lattea per intenderci, sono caratterizzate da un nucleo luminoso e da enormi e girevoli braccia di gas, polvere e stelle: NGC 1175 è una di queste e ospita anche qualcosa di noto come una “barra” di materiale che attraversa il suo centro. Queste barre influenzano il modo in cui il materiale circola in una galassia. Inoltre, se viste da un lato, strutture come questa hanno una forma ancora più particolare. Le loro regioni interne, infatti, sembrano essere più spesse in alcune direzioni rispetto ad altre, facendole assumere una forma squadrata. Non è ancora chiaro come si siano formati questi rigonfiamenti, e un recente studio condotto dal ricercatore dell’ESA Sandor Kruk ha cercato proprio di capirlo. Secondo lo studio, questi rigonfiamenti iniziarono a formarsi circa sette miliardi di anni fa.
Se avete collegato almeno una volta durante l’anno 2018 e 2019, la stazione IQ6KX potete richiedere uno o piu diplomi con una donazione di 3 euro ciascuno, il raccolto andrà in beneficenza ai canili di Ancona, Falconara, sotto forma di materie prime, crocchette e scatolette, etc etc, che saranno consegnate i primi giorni di gennaio. Per richieste e donazioni entro e non oltre il 31 dicembre compilare la seguente pagina cliccando qui Grazie per la collaborazione!!
SPACEWEATHER – E’ prevista una debole tempesta geomagnetica per domani 18, ma a quanto pare non sarà in grado di produrre effetti fattibili ma solo aurore ai poli… Intanto il Sole resta senza macchie solari ancora. Ancora bassa attività.
I.S.S. — ARISS CONTCAT. LA ISS CHIAMA BARI IL 20 DICEMBRE.
- Istituto Comprensivo “Japigia 1 – Verga”, Bari AND Istituto Comprensivo “Caporizzi – Lucarelli”, Bari, Italy direct via IZ7RTN (Luca Parmitano KF5KDP) Fri 2019-12-20 12:35:30 UTC
Se avete collegato almeno una volta durante l’anno 2018 e 2019, la stazione IQ6KX potete richiedere uno o piu diplomi con una donazione di 3 euro ciascuno, il raccolto andrà in beneficenza ai canili di Ancona, Falconara, sotto forma di materie prime, crocchette e scatolette, etc etc, che saranno consegnate i primi giorni di gennaio. Per richieste e donazioni entro e non oltre il 31 dicembre compilare la seguente pagina cliccando qui Grazie per la collaborazione!!
I prossimi passaggi della ISS sopra le nostre teste, sono passaggi centrati su Ancona. In questo periodo la ISS è visibile solo di mattina poco prima dell’alba….
Date (UTC) |
AOS (UTC) |
Duration |
AOSAzimuth |
MaximumElevation |
Max ElAzimuth |
LOSAzimuth |
LOS (UTC) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
18 Dec 19 | 06:06:48 | 00:08:57 | 188 | 12 | 127 | 74 | 06:15:45 |
18 Dec 19 | 07:42:09 | 00:10:41 | 237 | 89 | 260 | 58 | 07:52:50 |
18 Dec 19 | 09:19:28 | 00:10:17 | 274 | 24 | 331 | 58 | 09:29:45 |
18 Dec 19 | 10:57:04 | 00:10:07 | 298 | 21 | 356 | 76 | 11:07:11 |
18 Dec 19 | 12:34:00 | 00:10:44 | 303 | 49 | 37 | 109 | 12:44:44 |
18 Dec 19 | 14:10:53 | 00:10:18 | 294 | 24 | 237 | 153 | 14:21:11 |
19 Dec 19 | 05:19:20 | 00:07:25 | 171 | 6 | 130 | 83 | 05:26:45 |
19 Dec 19 | 06:53:45 | 00:10:42 | 225 | 53 | 131 | 61 | 07:04:27 |
19 Dec 19 | 08:30:44 | 00:10:29 | 266 | 29 | 358 | 57 | 08:41:13 |
19 Dec 19 | 10:08:24 | 00:10:02 | 293 | 20 | 352 | 69 | 10:18:26 |
19 Dec 19 | 11:45:31 | 00:10:36 | 304 | 34 | 37 | 99 | 11:56:07 |
19 Dec 19 | 13:22:17 | 00:10:37 | 298 | 40 | 204 | 141 | 13:32:54 |
19 Dec 19 | 15:00:23 | 00:06:20 | 271 | 4 | 245 | 198 | 15:06:43 |
20 Dec 19 | 04:32:35 | 00:04:41 | 149 | 2 | 122 | 97 | 04:37:16 |
20 Dec 19 | 06:05:30 | 00:10:23 | 213 | 30 | 120 | 64 | 06:15:53 |
Ecco dov’è la ISS ora…
AMBIENTE — Da settembre, l’Australia è stata devastata da centinaia di incendi boschivi che stanno destando serie preoccupazioni tra i medici. Soprattutto a Sydney, che sta affrontando un’emergenza sanitaria legata ai fumi tossici che circondano la città da settimane. Più di venti organizzazioni mediche professionali, tra cui il Royal Australasian College of Physicians – che riunisce 25.000 medici e tirocinanti – hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per chiedere al governo di affrontare questo inquinamento atmosferico tossico. “L’inquinamento atmosferico nel Nuovo Galles del Sud è un’emergenza per la salute pubblica“, ha dichiarato la Climate and Health Alliance. “Il fumo degli incendi ha causato l’inquinamento atmosferico fino a undici volte il livello considerato “pericoloso” in alcune parti di Sydney e del Nuovo Galles del Sud“, afferma la nota. Questo fumo “è particolarmente pericoloso a causa degli alti livelli di polveri sottili di PM 2,5“, continua la nota.
AMBIENTE — Nella riunione di lunedì 16 dicembre a Bruxelles, i Ministri dell’agricoltura e della pesca dell’UE hanno espresso profonda preoccupazione per le politiche insufficienti a livello mondiale per fermare la deforestazione e il degrado forestale. Gli Stati membri hanno chiesto una migliore attuazione del piano della Commissione europea per combattere la deforestazione e l’impronta ecologica dell’UE sui paesi esteri da cui si approvvigionano di risorse naturali, come il legname, e prodotti come la soia*. Il WWF concorda sulla necessità di un’azione urgente per affrontare il problema della deforestazione a livello mondiale. Concorda inoltre sul fatto che la Commissione europea dovrebbe proporre azioni e iniziative coerenti, concrete e limitate nel tempo.
SALUTE E PEPERONCINO — Usare abitualmente il peperoncino in cucina (circa 4 volte a settimana) riduce il rischio di morte per infarto del 40% e per ictus di oltre il 60%. Inoltre riduce del 23% il rischio di morte per qualunque causa rispetto a chi non ne fa uso abitualmente. Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Lo studio si è basato sull’analisi delle abitudini alimentari di 22.811 molisani il cui stato di salute è stato monitorato per un tempo medio di otto anni. Gli esperti hanno visto che usare il peperoncino 4 o più volte a settimana si associa a una riduzione del rischio complessivo di morte del 23%, una riduzione del rischio di morte per infarto del 40%, e una riduzione di oltre la metà del rischio di ictus. “L’aspetto più interessante – ha riferito il primo autore del lavoro Marialaura Bonaccio, epidemiologa del Neuromed – è che la protezione assicurata dal peperoncino è indipendente dal tipo di dieta adottata complessivamente, ovvero sia che si mangi in modo sano, sia che si scelga un’alimentazione meno sana, l’effetto protettivo del peperoncino è uguale per tutti”.
Views: 25