PER NON DIMENTICARE!!
Meteo lunedì 29 giugno
Nord: Ancora rovesci e temporali su Alpi e Prealpi, in estensione al Triveneto; a tratti nuvoloso in Liguria, meglio a Sud del Po. Temperature stazionarie, massime tra 29 e 34.
Centro: Prosegue la fase stabile e soleggiata su tutte le regioni, salvo i consueti annuvolamenti pomeridiani nell’entroterra appenninico. Temperature stazionarie, massime tra 29 e 34.
Sud: L’anticiclone rinnova ovunque condizioni meteorologiche improntate al bel tempo e al caldo estivo. Temperature in lieve rialzo, massime tra 29 e 34.
LA LUNA — Una delle caratteristiche più oscure del nostro satellite è la presenza di due ”facce” molto diverse, praticamente asimmetriche. Se la parte ”visibile” al nostro pianeta è caratterizzata dai cosiddetti ”mari”, ovvero delle ampie pianure di basalto scuro generate dall’antica attività vulcanica, il lato opposto presenta una crosta molto più spessa ed una composizione del tutto differente. Nella faccia ”oscura” la superficie è molto più chiara, con poche chiazze di basalto, ma molti crateri. Si pensa che le pianure di basalto, sul lato visibile, coprissero numerosi crateri del nostro satellite, ma il motivo per il quale il lato vicino mostri i resti di maggiore attività vulcanica rispetto all’altro lato appare un mistero. Anche la composizione chimica cambia e in particolare in una determinata regione chiamata Procellarum KREEP Terrane.. Si tratta di un’area ricca di elementi specifici, da cui deriva il nome: K (potassio), REE (elementi delle terre rare) e P (fosforo). L’area contiene anche elementi come l’uranio e il torio, il cui decadimento radioattivo produce calore. Dai primi dati sembra che il Procellarum KREEP Terrane debba le sue proprietà di generazione del calore dal vulcanismo. E in effetti, dai modelli sembra che il decadimento radioattivo del potassio, del torio e dell’uranio potrebbero aver prodotto calore per miliardi di anni.
L’Europa e’ pronta a vietare l’ingresso dei viaggiatori americani quando dal primo luglio saranno riaperti i confini del Vecchio Continente. Lo riportano diversi media Usa (dal New York Times al Washington Post alla Cnn) citando fonti diplomatiche secondo cui questa e’ la decisione presa nelle ultime ore dagli ambasciatori dei 27 Paesi Ue e difficilmente potra’ cambiare. La lista degli Stati che vedranno cadere il divieto di ingresso verra’ ufficializzata entro martedi’.
Allerta caldo per 3 città italiane: Brescia, Bologna e Perugia, con semaforo arancione. Con il primo fine settimana di caldo, fino a 36 gradi, parte anche il sistema di previsione delle ondate di calore a cura del ministero della Salute. Un monitoraggio che quest’anno dovrà tenere conto anche della particolare situazione causata dai focolai di Covid che si potranno verificare in Italia. Se le alte temperature, secondo gli esperti, dovrebbero aiutare a rallentare i contagi, costituiscono comunque un rischio in più per la salute, soprattutto di anziani, malati cronici, donne in gravidanza e neonati.
I casi di coronavirus a livello globale hanno superato la soglia dei 10 milioni: è quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University, secondo cui il bilancio dei decessi sfiora adesso quota 500mila. Le statistiche dell’università americana indicano che i contagi nel mondo sono adesso 10.001.527, inclusi 499.024 morti. Le persone guarite finora sono 5.062.145
Views: 154