
Una ricerca pubblicata sulla rivista Nature ha osservato due strane “bolle” al centro della nostra galassia. Queste due strutture potrebbero essere i resti di un’esplosione causata da Sagittarius A*, quando era ancora “giovane” e attivo (anche se ultimamente sembra essersi risvegliato).
La scoperta è stata effettuata utilizzando tutta la schiera di telescopi MeerKAT del South African Radio Astronomy Observatory (SARAO), guidati da un team internazionale di scienziati (di ben 15 diverse istituzioni).
“Il buco nero al centro della Via Lattea può, di tanto in tanto, diventare insolitamente attivo, divampando periodicamente enormi ammassi di polvere e gas”, afferma il co-autore dello studio Ian Heywood dell’Università di Oxford, in una dichiarazione.
L’evento (che potrebbe essere avvenuto circa 7 milioni di anni fa) ha coinvolto grandi quantità di energia pari all’esplosione di circa 100 stelle, stimano gli scienziati. “Questa eruzione è stata innescata, probabilmente, da grandi quantità di gas interstellare cadute nel buco nero o da un massiccio scoppio di stelle vicino il centro della Via Lattea”, afferma l’altro co-autore dello studio William Cotton, del National Radio Astronomy Observatory.
Queste bolle di onde radio hanno un diametro di 1.400 anni luce. (everyeye)
Views: 39