[sac_happens]
C.R.T. MAGAZINE — Info whatsApp 340.666.74.51
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P, Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

SPACEWEATHER — Sono due le date con alta probabilità di tempeste geomagnetiche anche se non molto intense, si tratta del Primo e del 4 agosto a causa di diversi buchi coronali sul nostro astro. Attualmente lo scudo segna kp1 e ma MUF alle 13 segnava 16Mhz, ho acceso la radio in 40m, l’intenzione era di attivare per il 50° della Luna e la EQSL per la giornata della Tigre, ma come ho acceso o anche spento perchè a parte due tedeschi con 56,57 niente arrivava compreso l’FT8. La banda migliore i 20m, infatti tutto il traffico FT8 gira, anche se al 99% sono stazioni europee… Insomma continua il disastro.
LUCA PARMITANO NEWS — A Luca Parmitano piace l’idea di andare sulla Luna e non esclude che un giorno questo sogno possa realizzarsi: l’astronauta siciliano lo ha detto nel primo collegamento della sua missione, Beyond, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) presso il Museo della Scienza ‘Leonardo da Vinci’ di Milano. “Mi piace l’idea di poter andare un giorno sulla Luna“, ha detto. Non sa, ha aggiunto, se sarà possibile tornare sulla Luna nei prossimi 5 anni, ma “sognare ci fa stare bene e ci spinge ad avere progetti sempre piu’ grandi. Se veramente riusciremo a tornare sulla Luna nei prossimi 5-15 anni, sicuramente avrò l’età giusta per voler partecipare. Mi piace l’idea“. “Tutta la scienza e la tecnologia che stiamo sviluppando e’ rivolta anche alla Luna e al nostro futuro, e di conseguenza anche al mio“
SPAZIO — Scoperto “l’anello mancante” del Sistema Solare: sono due pianeti di dimensioni intermedie tra la piccola Terra rocciosa e i giganti gassosi come Giove, che orbitano insieme ad un terzo compagno intorno ad una stella distante 73 anni luce. Il nuovo sistema planetario, chiamato TOI-270 (dove TOI sta per ‘TESS Object of Interest’), è stato individuato dal cacciatore di pianeti Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa. L’analisi dei dati, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, si deve al gruppo del Massachusetts Institute of Technology (Mit) coordinato da Maximilian Günther. (Altre notizie dallo spazio sul nostro portale di Radio Sibilla)
«C’è chi sogna di incontrare gli extraterrestri e non ha mai avuto un cane o un gatto e non sa che cosa ha perso, di quanto affetto e intelligenza sono capaci. Non conoscere e non amare gli animali è una grave perdita per la nostra stessa vita e felicità». Margherita Hack
