
[sac_happens]
SPACEWEATHER — di ieri 22 agosto — Sul Sole nulla di nuovo con vento a solo 360km/sec. Il NOAA da tempesta geomagnetica fino a kp5 per il 5 agosto…. Anche oggi nessuna macchia solare e sono ben 15 giorni continuativi. LO scudo magnetico a kp2 e MUF dello strato F2 molto basso di frequenza sotto decisamente ai 20Mhz dai 18 Mhz in su si tratta di E-sporadico che comunque oggi è poco potente. In 40 metri Tra le 11 e le 12 dall’Italia solo 2 stazioni dalla Sicilia eil resto da zona 2 e Piemonte e parte della zona 3 e null’altro voto della propagazione di oggi zero spaccato.
METEO CON TEMPORALI — I temporali che stanno interessando il Nord Italia colpiranno da giovedì anche il Centro. Ne beneficeranno le temperature, che dopo il caldo africano di questi ultimi giorni si riporteranno su valori più vicini alla media del periodo, anche al Sud. Secondo le previsioni di Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com, l’anticiclone africano e la conseguente nuova ondata di caldo al Centrosud tenderà ad attenuarsi nel corso dei prossimi giorni quando farà ingresso sul Mediterraneo un impulso di aria relativamente più fresca dall’Atlantico. Altre info clicca qui
I.S.S. NEWS — ROBOT IN USO — Dopo il sistema di intelligenza artificiale Cimon, un altro robot è in viaggio verso la Stazione Spaziale (Iss). Seduto al posto di comando a bordo della navetta russa Soyuz MS-14 priva di equipaggio, lanciata all’alba da Baikonur (Kazakhstan), c’è il robot cosmonauta Fyodor, nome in codice Skybot F-850. Aiuterà l’equipaggio, di cui fa parte anche l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Luca Parmitano, nella vita di bordo. Alto poco meno di due metri e pesante 160 chilogrammi, il robot cosmonauta Fyodor è, infatti, in grado di compiere 46 movimenti diversi, come stringere bulloni, e di dialogare con l’equipaggio. L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha creato anche un apposito account Twitter, per raccontare l’avventura spaziale dell’astronauta umanoide. “Fyodor svolgerà alcuni esperimenti preparati da ingegneri russi e diversi test”, spiega la Roscosmos. Il robot umanoide resterà sulla Iss solo 13 giorni, per poi fare ritorno sulla Terra a bordo della stessa capsula Soyuz.
CURIOSITA’ — Un bambino di otto anni ha guidato l’auto con cambio automatico sottratta ai genitori raggiungendo i 140 chilometri orari su un’autostrada tedesca. L’episodio è avvenuto la notte scorsa e viene segnalato dalla pagina Facebook della polizia di Soest, nella Renania Settentrionale-Vestfalia (ovest della Germania). Il piccolo si è giustificato con gli agenti dicendo “volevo solo guidare un po'”, riferisce la pagina. E’ stato lo stesso bambino a parcheggiare l’auto in una piazzola di sosta senza causare danni. La bravata è avvenuta su un’autostrada che porta a Dortmund, precisa il sito della Bbc. Dopo essersi fermato, il piccolo ha avuto anche la premura di accendere i lampeggianti e piazzare il triangolo dietro all’auto, una Golf.
ASTROFISICA — Fino a dieci miliardi: potrebbero essere tanti i sosia della Terra nella Via Lattea. Pubblicata sull’Astronomical Journal, la stima del numero dei pianeti con un clima abbastanza temperato da avere acqua allo stato liquido in superficie si deve all’università della Pennsylvania, che ha utilizzato i dati del telescopio spaziale Kepler della Nasa. In pratica, secondo i calcoli una stella simile al Sole ogni quattro potrebbe accogliere un pianeta con caratteristiche simili a quelle della Terra. La stima è considerata dagli esperti un passo importante per andare in cerca di possibili forme di vita aliena, per esempio indirizzando la ‘caccia’ del futuro cacciatore di mondi Wfirst (Wide-Field Infrared Survey Telescope) della Nasa, il cui lancio è in programma entro i prossimi dieci anni. “Avremo un ritorno decisamente maggiore dei nostri investimenti, sapendo dove andare a cercare”, ha osservato il coordinatore della ricerca, Eric Ford.
ANCORA INCENDI — L’impegno dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile, è proseguito anche oggi senza sosta: gli equipaggi sono stati impegnati dalle prime luci del giorno nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra. Secondo i dati disponibili alle ore 18, sono state 21 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, di cui 8 dalla Calabria, 4 rispettivamente da Campania e Lazio, 3 dalla Basilicata, una ciascuna da Molise e Sardegna. L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei – 10 Canadair e 4 elicotteri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 12 roghi.
TELE C.R.T.
https://www.youtube.com/watch?v=cPQR8StQ_2g
29 – 30 – 31 AGOSTO SULLE ONDE DEL CONERO RADIO TEAM
Views: 15