
[sac_happens]
APOLLO 11 FT8 AWARD, ONE QSO AWARD LO TROVI QUI
C.R.T. MAGAZINE — Info whatsApp 340.666.74.51
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

LUCA PARMITANO E’ A BORDO DELLA I.S.S. — Luca Parmitano, astronauta dell’ESA di nazionalità italiana, si è unito ufficialmente all’equipaggio di Expedition 60 questa notte alle 03:04 ora italiana, quando è stato aperto il portello tra l’avamposto spaziale e la capsula Sojuz MS-13. Partito alle 18:28 italiane del 20 luglio insieme al russo Aleksandr Skvorcov e all’americano Andrew Morgan, Parmitano ha poi viaggiato per circa sei ore completando senza imprevisti la danza orbitale che ha lentamente chiuso la distanza tra la ISS ed il veicolo spaziale Sojuz.
Anche se l’aggancio “solido” tra i due veicoli si ottiene in pochi secondi, la procedura di attracco prevede una serie di attività in preparazione all’apertura del portello tra Stazione e Sojuz. Va pressurizzato il piccolo vestibolo che si forma in prossimità dell’anello di attracco e in seguito si devono equiparare le pressioni tra capsula e stazione.
Nei prossimi sei mesi, Luca eseguirà oltre 50 esperimenti europei e 200 esperimenti internazionali. Questi includono investigazioni su come aspetti del corpo umano sono influenzati dalla microgravità e come gli astronauti potrebbero controllare robot da remoto durante una esplorazione lunare.
Quando Aleksej Ovčinin lascerà la Stazione Spaziale al termine della Spedizione 60, Luca assumerà il ruolo di comandante della Stazione per la Spedizione 61. Questa è la terza volta che un astronauta europeo, e la prima per un astronauta ESA di nazionalità italiana, ricopre questa posizione. Luca sarà il terzo, dopo gli astronauti ESA Frank De Winne (2009) e Alexander Gerst (2018), quando prenderà il comando a fine anno. (AstronautiNews) Nel video sotto, l’entrata dei tre a bordo della ISS
Grande Luca Parmitano — Il primo a entrare nella Stazione Spaziale è stato il comandante della Soyuz Skvortsov, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos; subito dopo è stata la volta di Morgan, della Nasa e quindi di AstroLuca. Abbracci e saluti con i colleghi che li aspettavano a bordo, l’attuale comandante Aleksej Ovcinin e gli americani Nick Hague e Christina Koch. Adesso tutti insieme costituiscono l’equipaggio a sei della Expedition 60. Immediatamente dopo i saluti dell’equipaggioi, è stata la volta del collegamento con famiglia e amici, che avevano seguito le lunghe fasi dell’aggancio e dell’apertura del portello dal grande schermo del Centro di controllo di Mosca. Per Luca Parmitano, come sempre sorridente anche se un po’ provato dal viaggio, i saluti della moglie Kathryn e delle figlie Sara e Maia, di 12 e nove anni, gli auguri del direttore generale dell’Esa Jan Woerner e quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). “E’ fantastico essere qui”, ha detto a tutti AstroLuca.
Views: 38