SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL 2020 DEL CONERO RADIO TEAM
Info cliccando qui in regalo il calendario personalizzato del 2020 per chi si iscrive ad ottobre, riceverà tutti i calendari previsti che sono 3 fino al 31 dicembre, chi si iscriverà a novembre ne riceverà 2 e a dicembre 1… Diventa dei nostri…. LUPUS SEMPER VIVAT
SPACEWEATHER — Il vento solare è scarso anche oggi a 355km/sec, nessuna macchia solare, e poche probabilità per oggi di aurore polari. Propagazione molto scarsa con voto 3 al mattino un 5 nel tardo pomeriggio almeno per quanto riguarda lo skip corto. Nulla di interessante è successo.
I.S.S. NEWS — Luca Parmitano chiama Ladispoli info cliccando qui
SPAZIO — Usando i dati della sonda spaziale Cassini della Nasa, i ricercatori hanno finalmente risolto un antico mistero del Sistema solare: la durata di un giorno su Saturno, che è risultata essere di 10 ore, 33 minuti e 38 secondi.
La durata del giorno su Saturno è stata un mistero per decenni, perché il gigante gassoso non ha una superficie solida sulla quale è possibile identificare punti di riferimento da tracciare mentre ruota, e inoltre ha un insolito campo magnetico che nasconde la velocità di rotazione del pianeta stesso.
Ebbene, ora si è scoperto che la risposta a questo mistero era nascosta nei suoi anelli.
Durante le orbite di Cassini attorno a Saturno, gli strumenti hanno esaminato gli anelli di roccia e ghiaccio con un dettaglio senza precedenti. Christopher Mankovich, astrofisico presso l’Università della California Santa Cruz (Ucsc), ha usato i dati della sonda per studiare i pattern ondulatori all’interno degli anelli.
Con il suo lavoro è riuscito a determinare che gli anelli rispondono a vibrazioni generate all’interno del pianeta, agendo in modo simile ai sismometri usati per misurare il movimento causato dai terremoti. L’interno di Saturno vibra a frequenze che causano variazioni nel suo campo gravitazionale e gli anelli, a loro volta, sono in grado di rilevare i cambiamenti di tale campo.«Le particelle presenti negli anelli risentono di queste oscillazioni del campo gravitazionale», ha affermato Mankovich. «In certe posizioni caratteristiche negli anelli, queste oscillazioni catturano le particelle dell’anello proprio al momento giusto nelle loro orbite, per accumulare gradualmente energia che viene trascinata via come un’onda osservabile».
La ricerca di Mankovich, pubblicata su Astrophysical Journal, descrive come sono stati sviluppati i modelli della struttura interna di Saturno che danno luogo alle onde rilevate negli anelli. Il lavoro ha permesso di tracciare i movimenti all’interno del pianeta, e quindi risalire alla sua velocità di rotazione.
La velocità di rotazione di 10:33:38 che l’analisi ha prodotto è di alcuni minuti più veloce rispetto alle precedenti stime del 1981, basate su segnali radio provenienti dalla sonda Voyager della Nasa. L’analisi dei dati del Voyager, che ha stimato la durata del giorno in 10:39:23, era basata sul campo magnetico. Anche Cassini ha usato i dati del campo magnetico, ma le stime precedenti erano comprese tra le 10:36 e le 10:48. (INAF)

Il primo calendario del CRT in png, alta risoluzione con un bel pastore tedesco, personalizzato con il proprio nominativo in omaggio per chi si iscrive entro il 31 ottobre, oppure con una donazione di 5 euro per i nostri fedeli amici dei canili di Ancona, che documenteremo per fine dicembre 2019. Clicca qui per donare. Siate generosi…. Lupus Semper Vivat
CALIFORNIA NEWS ANIMALI — I negozi di animali della California dal primo gennaio possono vendere cani, gatti e conigli soltanto se provengono da rifugi pubblici o di organizzazioni non-profit. Lo prevede il Pet Rescue and Adoption Act, votato dal Parlamento statale nel 2017 ed entrato in vigore quest’anno. Lo riferisce il sito della Cnn. L’obiettivo della legge è favorire le adozioni di animali randagi e ridurre le spese di gestione dei rifugi da parte dello stato (oggi 250 milioni all’anno). Chi vuole acquistare un animale di razza con pedigree deve rivolgersi ad allevamenti privati, non può più farlo nei negozi. La California è il primo stato americano ad adottare una simile legislazione.

