
SPAZIO E ASTEROIDI — L’asteroide Bennu non è quello che ci aspettavamo. A rilevarlo sono i nuovi dati di Osiris-Rex, la sonda americana che sta analizzando da vicino l’oggetto. Tre getti di particelle, in particolare, sono stati prodotti dalla superficie dell’asteroide dimostrando una natura dinamica e complessa del piccolo corpo celeste. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Science dal team di studiosi diretti da Dante Lauretta, dell’università americana dell’Arizona, e mostrano un volto inaspettato del piccolo asteroide a forma di trottola. L’oggetto ha un diametro di circa 50 metri e molto probabilmente si compone di diversi strati di frammenti compattati dalla forza di gravità. Nel dicembre del 2018 il corpo celeste è stato raggiunto dalla sonda americana che ne ha rivelato le caratteristiche. Una serie di immagini hanno consentito agli esperti di analizzare la superficie e tre eventi inaspettati. Si tratta dell’espulsione di materiale verso lo spazio; frammenti dell’oggetto che sono precipitati nuovamente sulla superficie o scagliati verso lo spazio. Non è chiaro cosa abbia provocato i tre distinti fenomeni. Secondo le prime ricostruzioni, potrebbe essere stato l’impatto con tre meteoriti a provocare l’espulsione di materiale, ma non sono da escludere le conseguenze di uno stress termico. In ogni caso il fenomeno mostra, secondo Jessica Agarwal, del Max Planck Institute for Solar System Research a Gottinga, “come anche un asteroide apparentemente inattivo può avere dinamiche interne che ricadono sulla superficie, con implicazioni sconosciute per la sua evoluzione”.
TERREMOTO E TETTONICA — Dopo la forte scossa di terremoto (magnitudo 6.2) che lo scorso 26 Novembre ha colpito l’Albania costiera, a Durazzo, provocando 51 morti, in Italia si sono verificate una serie di sciami sismici a distanza di poche ore, in molti casi con scosse distintamente avvertite dalla popolazione che adesso ha comprensibilmente paura, alla luce delle condizioni delle costruzioni che nel nostro Paese si sono già dimostrate in molti casi non all’altezza delle scosse che si possono verificare in qualsiasi momento nel nostro territorio. Infine, ieri sera, le forti scosse nei pressi di L’Aquila, magnitudo 3.7 e 3.4 le più forti con decine di scosse minori. Le due principali sono state avvertite persino a Roma, Pescara e Avezzano, ma hanno avuto un risentimento sismico del 4° grado Mercalli, oltre che a L’Aquila, persino a Rieti, Terni, SPoleto, Teramo e Ascoli Piceno, nelle aree già provate dai forti sismi appenninici degli ultimi anni. Le scosse sono state avvertite da migliaia di persone: una situazione in cui bisognerebbe riflettere sugli allarmi lanciati in tempi non sospetti dagli esperti.
Ultimamente si sta facendo allarmismo attorno a questo terremoto in Albania che nulla invece ha a che fare con i nostri terremoti locali….
“SALVA IL PIANETA – SALVA GLI ANIMALI – SALVA IL FUTURO” è il motto che gli attivisti – tra cui Animal Equality – hanno esposto presso la Puerta del Sol a Madrid per commemorare la Giornata internazionale dei diritti degli animali che quest’anno coincide con il vertice sul clima in corso nella città. Carla, 12 anni, è stata incaricata di leggere il manifesto di fronte agli oltre 500 attivisti partecipanti. Nel testo, la giovane ha denunciato l’impatto che gli allevamenti intensivi hanno sul pianeta e sugli animali; «Questo sistema non tiene conto della salute delle persone, né del futuro dei giovani, né del benessere di miliardi di animali. Non è un caso che Greta Thunberg, come me e milioni di persone in tutto il mondo, sia vegana, perché una delle azioni più potenti che possiamo fare per migliorare il mondo è scegliere consapevolmente di ciò che mangiamo»
TECNOLOGIA QUANTISTICA — Successo del primo test italiano di comunicazione quantistica, apripista verso le future connessioni a prova di cyber-attacchi. Pubblicato su Epj Quantum Technology, è stato condotto nell’area di Firenze da Istituto nazionale di ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino)e Lens con l’Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia (Inrim) di Torino e Università Tecnica della Danimarca.
“Un passo strategico nella trasmissione di dati sensibili: è il futuro della comunicazione”, ha detto il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Il test è stato condotto su una porzione di 40 chilometri della dorsale italiana in fibra ottica realizzata dall’Inrim, che si estende per 1.800 km da Torino a Matera e costituisce il passo iniziale della futura rete italiana di comunicazione quantistica (Italian quantum backbone, Iqb).
ALLEVAMENTI INTENSIVI E CLIMA — Oltre 200 paesi stanno attualmente negoziando come ridurre le emissioni ma non prendono sul serio le cifre che indicano gli allevamenti intensivi come tra i maggiori responsabili, spiega Matteo Cupi, Direttore Esecutivo di Animal Equality in Italia: «Dietro al 14% delle emissioni ci sono gli allevamenti intensivi, che consumano un terzo di tutta l’acqua potabile nel mondo e sono la causa della deforestazione in Amazzonia e dell’inquinamento delle falde acquifere». Insieme ad altre organizzazioni in tutto il mondo, Animal Equality ha così celebrato la Giornata internazionale dei diritti degli animali in concomitanza con la Giornata dei diritti umani che si celebra il 10 dicembre in tutto il mondo. Questa protesta ha letteralmente fatto il giro del mondo nelle precedenti edizioni ed è diventata un punto di riferimento per il movimento della protezione degli animali a livello internazionale; In paesi come Cile, Perù, Argentina, Francia, Italia, Germania, Australia, Israele o Stati Uniti stanno organizzando eventi simili per commemorare questo giorno.
Views: 8