[sac_happens]
C.R.T. MAGAZINE — Info whatsApp 340.666.74.51
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

SPACEWEATHER — 31 LUGLIO 2019 — SpaceWeather dice che il vento solare è arrivato, probabilmente soffrono il caldo perchè lo scudo è giusto kp3 non è neanche il limite di kp4, magari nelle prossime ore si paleserà meglio . Il vento solare è di 449km/sec e anche oggi la situazione sul Sole è davvero drammatica un po come la propagazione che è brutta un po su tutte le bande. Voto 4 tira un po su la media l’E-sporadico sui 10 metri che da buoni segnali. I 40 metri migliori degli ultimi giorni in quanto alcune regioni arrivavano finalmente qui ad Ancona in fonia….
I destini dell’uomo sono come fiumi, alcuni scorrono veloci, senza incertezza, lungo facili percorsi. Altri passano attraverso mille difficoltà ma arrivano ugualmente al mare. La meta finale è per tutti la stessa.
LUCA PARMITANO NEWS — SPAZIO — La prima passeggiata spaziale della sua missione Beyond è stata già assegnata: a uscire saranno i colleghi americani Nick Hagu e Andrew Morgan, ha detto l’astronauta Luca Parmitano nel suo primo collegamento con i giornalisti dalla Stazione Spaziale Internazionale, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano. “La prossima attività extra-veicolare la faranno Nick e Drew e io mi occuperò della loro vestizione e dell’equipaggiamento“, ha confermato. Parlando poi delle altre passeggiate spaziali previste, Parmitano ha detto: “Alcune di queste mi vedranno impegnato, ma nel nostro mondo tutto cambia: non posso dire quante e quali saranno”.
SPAZIO — ASTROFISICA — Nettuno è l’ottavo pianeta dal Sole, e si trova a circa 3 miliardi di chilometri dalla Terra, ai margini esterni della principale zona planetaria del Sistema Solare. Il pianeta ha circa 14 satelliti, e il più grande è Tritone. L’atmosfera di Tritone, che è 70.000 volte meno densa di quella terrestre, è composta da azoto, metano e monossido di carbonio. Grazie a queste condizioni atmosferiche, un team internazionale di scienziati ha utilizzato il Gemini South Telescope (grande 8 metri) per individuare una firma della luce a infrarossi molto particolare, prodotta quando il monossido di carbonio e le molecole di azoto si uniscono e vibrano all’unisono.
