
Allerta per il 23 gennaio, in arrivo secondo il NOAA una tempesta geomagnetica provocata da vento solare da un buco coronale di grandi dimensioni sul nostro astro. Non dovrebbe superare il G1/kp5. Con oggi sono 13 giorni senza macchie solari, mentre la radiazione solare segna 70sfu quest’oggi, sempre molto bassa e classica dei minimi solari. Oggi le probabilità di aurore polari restano al 10% alle medio-alte latitudini, anche domani abbiamo come previsione gli stessi valori.
Anche oggi passaggio di due piccoli asteroidi ad adeguata distanza dalla Terra quindi non si corre alcun pericolo, entrambi i piccoli asteroidi sono stati scoperti durante questi primi giorni del 2019. Propagazione nulla di nuovo, un vero disastro 3/20 regioni in 40m. Fuori Italia segnali risibili dal centro Europa….
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

ACCADEVA OGGI —
1885 – L.A. Thompson brevetta le montagne russe
1969 – Viene scoperta la prima pulsar, nella Nebulosa del Granchio.
Allerta Meteo, il “Vortice Polare” scatena un Ciclone d’aria fredda proveniente dalla Groenlandia nel cuore del Mediterraneo: Italia colpita in pieno tra Mercoledì 23, Giovedì 24 e Venerdì 25 Gennaio
TERREMOTO — Continua lo sciame sismico sull’Etna: alle 08:55 di stamattina, una scossa di magnitudo 2.8 ad appena 4.0km di profondità ha colpito il versante meridionale del vulcano, tra Biancavilla e Santa Maria di Licodia. La scossa è stata avvertita dalla popolazione, ma non ha provocato ulteriori danni rispetto allo scenario già cagionato dalle scosse delle scorse settimane.
SPAZIO — Il 2019 si profila come un anno intenso per l’Agenzia Spaziale Europea: è quanto ha dichiarato Jan Woerner, direttore generale dell’Esa, durante la conferenza stampa annuale dell’ente europeo di Parigi lo scorso 16 gennaio. Woerner – riporta Global Science – ha delineato la sua visione per il 2019 in vista della Ministeriale di dicembre, dove verranno discussi i finanziamenti ai programmi spaziali dei prossimi anni. Tra gli argomenti più importanti discussi il budget Esa che ha visto un aumento passando da 5,60 miliardi di euro del 2018 a 5,72 miliardi del 2019.
MALTEMPO USA — Circa 5000 voli sono stati cancellati oggi in Usa a causa dell’ondata di gelo e neve che, dopo essersi abbattuta ieri sul Midwest, si è spostata a nordest. Uno degli aeroporti più colpiti e quello di Boston, con oltre 650 voli cancellati. L’allerta maltempo del servizio meteo riguarda 15 Stati dal Missouri sudorientale al Maine settentrionale. Le cattive condizioni del tempo hanno creato disagi anche alla circolazione stradale e ferroviaria, con la cancellazione di alcuni treni.
METEO — Martedì 22 Gennaio
Nord: Bel tempo prevalente salvo locali fenomeni in Romagna, tra sera e notte nubi e deboli nevicate fino in piano su Veneto ed Emilia. Temperature stabili, massime tra 5 e 7.
Centro: Tempo generalmente instabile con piogge in pianura e neve dai 400-700m, anche a bassa quota in serata su Umbria e Marche. Temperature in lieve calo, massime tra 5 e 8.
Sud: Tempo diffusamente instabile con piogge e rovesci intermittenti, specie sulle tirreniche. Neve sui monti da 800-1300m. Temperature in calo, massime tra 9 e 11
Views: 24