
Vento solare un po sopra la norma a 462km/sec e anche oggi non ci sono macchie solari, solo irrisori brillamenti di classe A2 al massimo, per il resto anche oggi tutto tranquillo sul nostro astro. Lo scudo geomagnetico anche oggi è kp0. Probabilità del 10% di aurore polari alle medio-alte latitudini, sono previste al 15% alle alte latitudini, ma da quello che si vede sul disco della nostra stella, c’è poco da sperare nei prossimi 2 giorni. La radiazione a 69sfu non promette di certo una bella propagazione per oggi…. Propagazione a skip corto sui 40 metri molto scarsa durante il mattino, molto peggio in serata dopo le 17, brutta anche nel modo FT8.
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

Conero Radio Team, si interessa di Radiantismo, Spazio, Animali e Ambiente. Tieniti informato sulle nostre iniziative iscrivendoti alla nostra Newsletter, richiedila scrivendo “Newsletter” nell’oggetto di una email che manderai a [email protected] Per iscriversi al Conero Radio Team segui questo link: http://www.crt.red/hidden/iscrizioni-membri-c-r-t/
ACCADDE OGGI —
1778 – James Cook è il primo europeo a scoprire le Hawaii, cui dà il nome di “Isole Sandwich”
2017 – Una valanga travolge l’Hotel Rigopiano, vicino Farindola comune dell’abruzzo in prov. di Pescara e uccide 29 persone e un cane.
ASTEROIDI NEWS — Gli impatti degli asteroidi sulla Terra e sulla Luna si sono quasi triplicati negli ultimi 290 milioni di anni, rispetto ai precedenti 700 milioni di anni. Lo dimostra l’analisi delle cicatrici sul suolo lunare pubblicata sulla rivista Science dal gruppo dell’università di Toronto guidato da Rebecca Ghent. Grazie alle immagini e ai dati raccolti dalla sonda della Nasa Lro (Lunar Reconnaissance Orbiter), i ricercatori hanno calcolare l’età dei crateri lunari più grandi con meno di 1 miliardo di anni; confrontandoli con quelli sulla Terra che risalgono allo stesso periodo hanno scoperto che erano molto simili e che gli impatti si sono triplicati sia sul nostro pianeta sia sul suo satellite.
METEO — Domenica 20 Gennaio
Nord: Schiarite prevalenti al Nordovest salvo innocui addensamenti in Liguria. Più nubi dal pomeriggio al Nordest ed Emilia Romagna. Temperature stabili, massime tra 5 e 7.
Centro: Piogge sparse sin dal mattino in Sardegna e sul Tirreno con fenomeni in estensione entro sera all’Adriatico. Neve dai 600-1000m. Temperature stabili, massime tra 8 e 12.
Sud: Nubi e piogge o rovesci su Campania, Sicilia e Puglia settentrionale, nubi sparse e schiarite altrove senza fenomeni. Temperature stabili, massime tra 11 e 15
SPAZIO, ASTROFISICA, ASTRONAUTICA — “Stelle cadenti su ordinazione: lascia che il cielo diventi la tua tela”: è con questo slogan pubblicitario che verrà lanciato fra poche ore dal Giappone un piccolo satellite di prova progettato per accendere la prima pioggia di stelle cadenti artificiali della storia. L’inizio dell’esperimento è previsto venerdì 18 gennaio intorno alle 9:50 ora locale (01:50 in Italia), quando il satellite realizzato dalla Astro Live Experiences (Ale) di Tokyo partirà a bordo del razzo Epsilon-4, lanciato dall’agenzia spaziale giapponese Jaxa dalla base di Uchinoura. Una volta che il satellite sarà nell’orbita terrestre bassa, a circa 400 chilometri di altezza, rilascerà una pioggia di piccole palline del diametro di un centimetro e del peso di pochi grammi che durante il lento attraversamento dell’atmosfera dovrebbero ‘accendersi’ dando una pioggia multicolore. Non è stato rivelato il materiale di cui sono fatte, ma l’azienda giapponese assicura che si tratta di materiale non tossico che brucerà in sicurezza prima di arrivare a 60 chilometri dal suolo.
HAMRADIO — Continua fino a lunedi compreso il Diploma del Disastro del Columbia in FT8 e SSB su tutte le bande HF siete ancora a tempo a partecipare…. Informazioni cliccando qui
Views: 126