
Oggi siamo in attesa di una non prevista tempesta geomagnetica, questo secondo il sito spaceweather.com, ma al momento lo scudo è kp0 ben lontano da valori da tempesta, vedremo nelle prossime ore. Intantoi il vento solare segna 436km/sec, poco sopra la media del periodo. Oggi nessuna macchia solare, anche la piccola regione che si era formata due giorni fa è svanita, in tutto l’anno sono 207 i giorni con Sole piatto, per un totale del 59%. Anche oggi propagazione disastrosa. Molti si chiedono se ci sia presto un miglioramento, purtroppo siamo proprio nel minimo solare e per di piu sta entrando l’inverno. Meno ore di luce ci sono e peggio è la propagazione, come sapete il 21 dicembre sarà Solstizio e avremo raggiunto il fondo della botte essendo la giornata piu corta. Poi piano piano aumentando il periodo di luce pian piano dovremmo notare un leggero miglioramento, inoltre si presume che da circa maggio o giugno si dovrebbe entrare nel nuovo ciclo…. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

- 2018 VG18, in gergo ”Farout” è l’oggetto più distante dal Sole mai scoperto. Un pianeta che entra, a pieno diritto, nel guinnes dei primati, come l’oggetto più distante mai osservato nel nostro Sistema Solare. Si tratta di 2018 VG18, in gergo ”Farout”, un piccolo corpo celeste distante ben tre miliardi e mezzo di chilometri da Plutone e 18 dalla nostra posizione. La distanza che separa il Sole a questo mondo sperduto nello spazio è pari a cento volte lo spazio che c’è tra il nostro pianeta e la nostra stella. Scoperto da un team di esperti della Scott Shepard del Carnegie Institution for Science, 2018 VG18 è stato avvistato dal telescopio giapponese Subaru alle Hawaii. L’oggetto ha caratteristiche ancora del tutto ignote, oltre a tanti aspetti unici.
- Il 31 dicembre o il 1° gennaio prossimi: la data del primo allunaggio della storia sul lato nascosto della Luna è ancora incerta. Per ora la notizia è che lo scorso mercoledì l’orbiter della missione Chang’e 4 dell’Agenzia spaziale cinese (CNSA) è entrato in orbita lunare polare, dove resterà per le prossime due settimane. Passerà questo periodo catturando immagini della superficie per verificare che nulla ostacoli l’allunaggio, una procedura complessa e completamente automatizzata che comprende sette diverse fasi. Tutto è pronto dunque per un’impresa che non ha precedenti: far scendere per la prima volta un lander sulla faccia nascosta del satellite. Il lancio della missione è avvenuto il 7 dicembre alle 2.23 della mattina (ora locale), dallo Xichang
- Da domani 18 dicembre fino a domenica 23 il diploma 2001 Odissea nello Spazio, lo troverete in SSB, FT8 e SIM-31 per festeggiare il 50esimo anniversario dell’uscita del film nelle sale cinematografiche italiane. un film spettacolare per l’epoca un cult della fantascienza. Vi aspettiamo occhio al cluster….
Views: 27