
E sono 7 giorni senza macchie solari per un totale di 213 giorni durante tutto il 2018 pari al 60%. La radiazione solare è molto scarsa a 71sfu, e produce poca radiazione sulle fasce ionosferiche per una propagazione abbastanza ridicola, sono diversi giorni che la propagazione “buona” è latitante. Tonando al Sole , il vento è nella norma a 336km/sec, flares solo di classe A4 davvero irrilevanti ai fini della propagazione. Lo scudo geomagnetico è kp0 per domani sono previste aurore polari al 20% delle probabilità alle medio-alte latitudini. Nella sostanza anche oggi situazione statica sul nostro astro. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

- INDONESIA TSUNAMI – È salito a 222 morti e 843 feriti il bilancio dello tsunami che ha colpito l’Indonesia. Almeno 28 i dispersi. Lo riferisce la Bbc citando responsabili del governo indonesiano. Lo tsunami ha colpito la costa attorno allo stretto della Sonda, tra le isole indonesiane di Giava e Sumatra. Le onde anomale, che hanno raggiunto i 20 metri di altezza, potrebbero essere state causate da frane sottomarine seguite a un’eruzione di Anak Krakatau, un’isola vulcanica formatasi dal vulcano Krakatoa. Lo tsunami ha danneggiato centinaia di costruzioni e anche molti alberghi lungo le coste. L’area più colpita è stata la provincia di Banten, dove centinaia di persone sono state uccise nella rinomata zona balneare, ha detto il portavoce del BNPB, Sutopo Purwo Nugroho. –
- METEO NATALE – Martedì 25 Dicembre
Nord: Bella giornata di sole su tutte le regioni con qualche nebbia mattutina in pianura in dissolvimento per le ore diurne. Temperature in lieve calo, massime tra 8 e 12.
Centro: In prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo un po’ di sterile nuvolosità sulla Sardegna e lungo l’Adriatico ma senza fenomeni. Temperature in calo, massime tra 9 e 12.
Sud: Piovaschi tra Sicilia e Calabria con neve sulla dorsale dai 1400m in assorbimento per il pomeriggio, più sole altrove. Temperature in calo, massime tra 11 e 15 - ASTEROIDI – Approfittando della breve assenza della “Cometa di Natale“ 46P/Wirtanen, un asteroide ha salutato la Terra, effettuando il passaggio più ravvicinato di un “sasso spaziale molto grande” degli ultimi 400 anni: si chiama 2003 SD220 ha “sfiorato” il nostro pianeta passando alla distanza di 2,9 milioni di km. E’ stato un passaggio di tutta sicurezza e la distanza ha consentito di catturare immagini radar della sua superficie che aiuteranno a calcolarne meglio l’orbita. L’asteroide è lungo 1,6 km e ha una forma singolare, che ricorda la figura di un “ippopotamo”. “Le immagini radar hanno permesso di raggiungere un dettaglio senza precedenti, confrontabile a quello possibile da una missione spaziale“, ha spiegato Lance Benner, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, responsabile delle osservazioni dal telescopio Goldstone Deep Space Communications Complex (sul sasso spaziale sono stati puntati anche gli “occhi” dei telescopi di Green Bank e Arecibo).

Views: 17