
Mai vista una propagazione del genere, è quello che tra il rumore di fondo si sente dire sui 40 ma anche sui 20 metri. Ha davvero dell’incredibile la propagazione di questo periodo, non parliamo di paesi esotici che quelli bene o male in certi orari si riescono a collegare, ma parliamo del traffico locale che sta risentendo di un’attenuazione fortissima in questo ultimo periodo, per tutte le regioni di Italia, Anche tutto il resto dell’Europa non brilla… Vento solare in calo, 360km/sec nessuna macchia solare anche oggi, probabilità di aurore polari al lumicino sia oggi che domani, solo il 10% alle medio-alte latitudini, ma anche alle altissime latitudini… anche lo scudo è bassino a kp1 max kp2 tutto fermo anche oggi.
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

ATTO DI CIVILTA’ — La vostra coperta che non vi serve piu, puo’ servire a scaldare il corpo nelle notti fredde di un cane rinchiuso in un canile. Donale al canile del tuo paese…. Aiuterai un cane a sentire meno freddo. E’ arrivato l’Inverno , i cani nei rifugi soffrono il freddo. Le tue coperte vecchie non buttarle portale nel canile piu vicino.
METEO GIOVEDI 17 Gennaio
Nord: Giornata nuvolosa, specie nella seconda parte, con deboli fenomeni a carattere intermittente, nevosi in serata fino a 700-800m. Temperature in diminuzione, massime tra 5 e 9.
Centro: Nuvoloso su Sardegna e tirreniche con qualche debole pioggia, variabile lungo l’Adriatico. Neve dai 1300-1400m. Temperature stabili, massime tra 10 e 14.
Sud: Cielo irregolarmente nuvoloso sul Tirreno con qualche pioggia su Sicilia, Campania e Calabria. Maggiori aperture altrove. Temperature stazionarie, massime tra 11 e 15
TERREMOTO RAVENNA – Il terremoto di magnitudo 4.3 (ricalcolata stamattina dall’INGV) che alle 00:03 di oggi ha scosso la Romagna, con epicentro sulla costa tra Ravenna e Cervia, è stato il più forte degli ultimi 30 anni sul litorale romagnolo settentrionale: nelle zone più vicine all’epicentro nella notte s’è scatenato il panico e la gente è fuggita dalle abitazioni, ma fortunatamente non si sono verificati danni significativi e nessuno è rimasto ferito. La scossa è stata avvertita in tutto il Nord/Est, fino a Slovenia e Croazia. In un’altra intervista ad Agenzia Stampa Italia, Doglioni ha detto che “Nell’area di Ravenna ci possono essere terremoti di magnitudo 6, ma non sappiamo ovviamente quando potrebbero realizzarsi. Ci sono infatti le stesse strutture che passano sotto la città che sono quelle che hanno generato il sisma di Ferrara del 1570, oppure quello di Mirandola del 2012. Sono strutture analoghe che possono riattivarsi“. Il capo dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, oggi a Rimini per un impegno istituzionale, si rechera’ anche a Ravenna, in Prefettura, dove le autorita’ faranno con lui alle 12.30 il punto della situazione sul terremoto di stanotte in un incontro a porte chiuse. Intanto proseguono i controlli su scuole, strade, ponti; dalle segnalazioni ai vigili, conferma il Comune, “non sono emerse particolari criticita’”. Per segnalazioni di danni strutturali si possono contattare i Vigili del fuoco al 115
ACCADEVA OGGI –
1934 – Un terremoto colpisce il Nepal e l’India. I morti sono circa 10.700.
1974 – Happy Days debutta sulla rete televisiva ABC.
2005 – Arrivano sulla Terra le foto della sonda Huygens su Titano.
Views: 36