
Il vento solare è nella norma a 384km/sec, anche oggi nessuna macchia solare, tutti valori bassi sul nostro astro, e non ci sono novità nelle prossime ore a livello di previsioni. Restano al 10% le probabilità di aurore polari alle medio alte latitudini sia oggi che domani. Propagazione su skip corto in 40 metri quasi assente, molto bassi i segnali in tutte le direzioni salvo meglio il Piemonte, scarsi dalla Sicilia. Anche la sera in 80 metri non c’è stato un pienone come ci si puo aspettare durante un contest presente. Ma alla propagazione non si comanda….
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

POLO NORD MAGNETICO SI STA SPOSTANDO — Il campo magnetico terrestre si sta spostando e gli esperti non sanno spiegarsi il perché. I ricercatori spiegano che il polo nord magnetico sta traslando dal Canada verso la Siberia. Il problema è tale da costringere i ricercatori di tutto il mondo ad aggiornare in fretta e furia il modello globale sul campo magnetico. Chiamato Modello Magnetico Globale (WMM), è alla base della navigazione moderna, dai sistemi che guidano le navi in mare a Google Maps sugli smartphone. La versione più recente del modello è stata rilasciata nel 2015 e avrebbe dovuto durare fino al 2020. I ricercatori, tuttavia, sostengono che il campo magnetico stai cambiando così rapidamente da indurli a sistemare il modello con la massima urgenza. Avrebbe dovuto essere aggiornato il 15 gennaio ma, a causa dello shutdown del governo statunitense, la data è stata posticipata al 30.
ACCADEVA OGGI —
1709 – Piccola era glaciale: Un periodo di gelo di due mesi inizia in Francia – La costa atlantica e la Senna congelano, le coltivazioni vanno perdute e almeno 24.000 parigini muoiono
1969 – I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album
1985 – L’ondata di gelo che sta investendo l’intero continente europeo e l’Africa settentrionale fa registrare in molte località d’Italia le temperature più basse della storia; a Firenze la minima scende a -23,2 °C.
2010 – Un grave terremoto colpisce Haiti, causando più di 230.000 vittime
MALTEMPO SITUAZIONI DRAMMATICHE OLTRE ALPI — Situazione drammatica in Europa per il maltempo che sta colpendo la zona centrale del continente, tra i Balcani e le Alpi settentrionali dove Svizzera, Austria e Sud della Germania: tanto è secco il clima di questa prima parte dell’Inverno al Nord Italia, dove non nevica ne’ piove da diverse settimane e il foehn ha in più occasioni fatto schizzare le temperature fino a +20°C sulle colline alpine del versante italiano, quanto sta invece nevicando in modo drammatico nel versante opposto dell’arco alpino con accumuli di metri di neve. Tre persone sono rimaste ferite quando, ieri, una valanga di neve si è schiantata contro l’hotel Santis, a Schwaegalp in Svizzera. Non smette di nevicare nella regione alpina della Baviera meridionale e in Austria e le condizioni si fanno di ora in ora più estreme, tanto che l’esercito ha inviato 350 soldati. Oggi a Lenggries, in Baviera, un uomo alla guida di uno spazzaneve e’ andato fuori strada e ha perso la vita, cadendo nel lago Isar, mentre 5 province del sud della regione hanno dichiarato lo stato di calamità. Oltre 2200, tra volontari e forze di intervento, sono in azione nell’Oberbayern. La circolazione dei treni è rallentata e secondo un portavoce delle ferrovie molte tratte potrebbero essere sospese nei prossimi giorni. Agli aeroporti di Monaco e Francoforte un centinaio di voli sono stati cancellati per il Maltempo. “Cosi’ tanta neve l’abbiamo avuta l’ultima volta nel 1999“, ha detto un meteorologo tedesco dell’istituto meteorologico tedesco Dwd secondo quanto riporta Bild. La situazione più preoccupante è però per i prossimi giorni: tra Domenica 13 e Lunedì 14 Gennaio, infatti, un’altra “bomba” di neve scaricherà altri metri di neve fresca tra Svizzera, Austria e Germania meridionale, coinvolgendo anche le zone dell’Italia più vicine ai confini (soprattutto in Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige)
Views: 21