
Tra il 23 e il 24 gennaio è possibile una tempesta geomagnetica non molto intensa ma con probabilità piuttosto elevate si parla di oltre il 45% alle medio-alte latitudini. Noi ci speriamo molto in quanto di solito dopo un’attenuazione caratteristica dei segnali per un paio di giorni con l’effetto rimbalzo la ionosfera viene un po mossa e si ottengono risultati di propagazione migliore. Generalmente nei massimi solari si ottiene l’effetto opposto…. Oggi il vento solare è un po sopra la norma a 469km/sec, nessuna macchia solare presente sul disco del Sole e o scudo ieri sera e questa notte è giunto a kp3. La radiazione solare è 70sfu. Solo poche cose con lo skip corto sui 40m zone1,7,8,9, segnali davvero risibili.
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

SPAZIO — Gli anelli di Saturno sono più giovani del previsto: sono nati 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra morivano gli ultimi dinosauri. Lo ha scoperto la ricerca pubblicata su Science, coordinata dall’Italia con l’Università Sapienza di Roma e finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Lo studio si basa sui dati catturati dalla sonda Cassini nel tuffo nell’atmosfera del pianeta che ha concluso la missione di Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Asi.
RICORDIAMO L’HOTEL RIGOPIANO — Quel 18 gennaio 2017 la terra tremo’ per la prima volta alle 10.25: la scossa di terremoto, magnitudo 5.1, epicentro nell’aquilano, da’ il via a un serie infinita di altri sussulti, tre dei quali sopra magnitudo 5. Ad aggravare la situazione, la neve caduta abbondante in quei giorni: il mix si rivelera’ micidiale.
Nel pomeriggio gli ospiti dell’hotel Rigopiano, preoccupati per la forte nevicata, sono pronti per andare via, con i bagagli nella hall e attendono lo spazzaneve, il cui arrivo pero’ slitto’ alle 19. Troppo tardi. Ci vollero 20 ore perché l’intera macchina dei soccorsi raggiungesse Rigopiano e l’hotel sepolto dall’enorme slavina staccatasi il 18 gennaio 2017 dopo una serie di scosse di terremoto. Per una notte intera uomini del Soccorso alpino, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri avanzarono tra pareti di neve e alcuni, ad certo punto, staccarono la colonna di mezzi per continuare a piedi e con gli sci. Per una settimana i soccorsi e le ricerche andarono avanti senza sosta, tenendo l’Italia con il fiato sospeso. I giornalisti arrivano a nove giorni dal disastro e a ricerche concluse: non c’è più nessuno dei 28 ospiti e dei 12 dipendenti da cercare: 29 sono morti, 1 cane (Neve) morto e 11 i sopravvissuti e 3 cuccioli di pastore abruzzese.
METEO — Sabato 19 Gennaio
Nord: Nubi sparse e schiarite, maggiori addensamenti al mattino su Nordovest ed Emilia, la sera sul Triveneto, senza fenomeni di rilievo. Temperature in calo, massime tra 4 e 7.
Centro: Peggiora sulla Sardegna e la sera sul Lazio con qualche piovasco e neve dagli 800m, poco o parzialmente nuvoloso sulle altre zone. Temperature in calo, massime tra 8 e 10.
Sud: Piovaschi su Campania e Messinese, dal pomeriggio anche su Calabria e Salento; poche nubi sulle altre regioni. Temperature stabili, massime tra 11 e 14
Views: 30