
Il vento solare è oggi nella norma a 405km/sec, molto bassa l’attività in tutti, nessuna macchia solare, nessun brillamento, la radiazione solare è 71sfu ma a fini pratici per la propagazione non cambia molto. Resta bassa anche la MUF/F2 che ha toccato i 20Mhz giusto alle 11 ora locale per poi calare a 18. Le probabilità di aurore polari sono solo del 10% alle medioalte latitudini stessa cosa vale anche per le alte latitudini. Le ultime aurore sono state osservate il giorno 7 gennaio ma a latitudini elevate ed erano di colore rosa. Il giorno 7 gennaio è transistato anche un asteroide piuttosto grande 430 metri di diametro all’interno dell’orbita tra la Terra e la Luna, si tratta del 2016 AZ8 molto controllato viste le dimensioni…. Propagazione in 40 metri ascoltando la banda ho rinunciato ad attivare gli astronauti mondiali arrivavano solo 2 tedeschi in tutta la banda…. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

CURIOSITA’ A 4 ZAMPE — Il border collie è un ‘maniaco del lavoro’, mentre il pastore tedesco darebbe la vita per chi ama: ogni razza di cani ha il suo particolare carattere. Tratti della personalità che sono scritti nel loro Dna, come ha verificato per la prima volta un’analisi comportamentale e genetica, che ha identificato nel genoma dei cani 131 siti che corrispondono a 14 tratti chiave della personalità. Lo spiega un gruppo dell’università dell’Arizona a Tucson sulla rivista BioRxiv, il sito che traccia gli articoli scientifici prima della pubblicazione.
TERREMOTO ETNA SICILIA — Il terremoto di magnitudo ML 4.1, avvenuto alle ore 00:50 italiane del 9 gennaio 2019 (ore 23:50 UTC dell’8 gennaio), si colloca nell’area di Piano Pernicana, sul versante nord-orientale dell’Etna nel comune di Linguaglossa (CT), a circa 10 km da Milo, Trecastagni e Sant’Alfio (CT). La scossa è stata localizzata ad una profondità di 2 km. Non ci sono state fino a questo momento (le ore 10:30 del 9 gennaio) repliche significative nella stessa area: lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Nell’eruzione del 2002 si era verificato un fenomeno simile, ma a parti invertite. Allora i terremoti iniziarono sul versante nord-orientale il 27 ottobre, e furono seguiti il 29 ottobre da attività sul versante sud-orientale, culminata con una scossa di magnitudo 4.7 che causò crolli e danni diffusi a Bongiardo, una frazione di Santa Venerina (CT).
MALTEMPO — Centinaia di persone bloccate nelle zone alpine, parti della Scandinavia senza elettricità, cancellazioni e ritardi nei trasporti. Sono queste le condizioni meteorologiche che stanno caratterizzando l’Europa negli ultimi giorni e che si stanno rivelando sempre più letali con il trascorrere delle ore. Oggi è stata un’altra giornata in cui altre persone hanno perso la vita a causa delle condizioni meteo avverse, un’altra giornata in cui il pericolo di letali valanghe sulle montagne continua ad aumentare e un’altra giornata in cui i trasporti in numerosi stati europei si sono ritrovati nel caos.
Sono almeno 13 le persone decedute a causa di incidenti legati al meteo, principalmente valanghe. In Norvegia, i tentativi di trovare i corpi di 4 sciatori sono stati ancora interrotti a causa della scarsa visibilità e delle pesanti nevicate.
SALUTE — La correlazione tra alimentazione e salute del corpo oggi è ben nota e oggetto di ricerca costante. Ad esempio, già a partire dal secolo scorso si è studiata la correlazione tra una dieta ad alto contenuto di sale e lo sviluppo di ipertensione, che a sua volta presenta un grosso fattore di rischio per una serie di disturbi, tra cui malattie cardiache e ictus.
Tuttavia, negli ultimi dieci anni, gli studi condotti sulla popolazione hanno dimostrato che l’associazione tra il consumo di sale e l’insorgenza di un ictus avviene indipendentemente dalla presenza di una sindrome ipertensiva, suggerendo così un collegamento diretto tra l’abuso di sale e la salute del cervello.
Views: 13