
Vento solare in discesa oggi soffia a 422km/sec rientrando nella normalità, nessun brillamento di consistenza registrato, la regione attiva è ruotata fuori dal Sole visibile dalla Terra quindi le macchie solari oggi sono inesistenti. Il dato finale del 2018 dice che ci sono stati 221 giorni in totale senza macchie solari. La radiazione solare è 72sfu, e le probabilità di aurore polari sono solo del 10%. Tutto tranquillo in questi giorni, si nota anche dalla propagazione in HF un vero disastro. In 40 metri tra le 10:45 e le 11:45 arrivavano dall’Italia solo Piemonte e Liguria, poi con segnali molto bassi Olanda, Belgio, Francia, Germania e Romania. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

LA LUNA ROSSA — Tra due settimane, la luna assumerà una sfumatura rossastra e apparirà più grande del solito nel cielo in un evento astronomico relativamente raro. È l’occasione giusta per vedere due affascinanti spettacoli combinarsi nell’eclissi della “Superluna di sangue”. Un’eclissi lunare totale può verificarsi solo quando il sole, la Terra e la luna sono perfettamente allineati. Anche la minima differenza in questa impostazione darà origine ad un’eclissi lunare parziale o addirittura a nessuna eclissi.
Gli abitanti di tutto il continente americano potranno osservare l’intero evento il 20 gennaio. Per tutti coloro che invece vivono nell’Europa occidentale e in Africa, sarà possibile osservare almeno parte dello spettacolo. In Italia, l’evento avverrà alle prime ore del 21 gennaio, dalle 03:36 alle 08:48
CLIMATOLOGIA — Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più rovente, dopo il 2016 (il più caldo mai registrato), il 2017 e il 2015. Lo rende noto Copernicus, il programma dell’Unione europea per l’osservazione della Terra. Il 2018 è stato più caldo di 0,4 C rispetto alla media registrata nel trentennio 1981-2010, spiega ancora Copernicus. La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1 gradi superiore ai livelli pre-industriali. Secondo le misurazioni satellitari, la concentrazione globale di CO2 nell’atmosfera ha continuato a crescere nel 2018, ed è aumentata di 2,5 parti per milione in un anno.
ACCADEVA OGGI —
1922 – Frana catastrofica a San Fratello in provincia di Messina in Sicilia
1958 – Il quattordicenne Bobby Fischer vince i campionati statunitensi di scacchi.
1964 – Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson dichiara una Guerra alla povertà negli USA
2009 – Viene scoperto un nuovo fiore sulle Dolomiti. È una nuova specie della Genziana blu.
METEO GIOVEDI 10 GENNAIO —
Nord: Bel tempo prevalente, salvo debole nevischio lungo i confini alto atesini. In giornata qualche lieve velatura in transito. Temperature in calo, massime tra 6 e 9.
Centro: Instabile sull’Adriatico con piogge sparse e nevicate dai 100/300m, localmente più in basso. Più soleggiato sulle tirreniche. Temperature in calo, massime tra 6 e 9.
Sud: Instabile su Molise, Puglia, Calabria e nord Sicilia con piovaschi sparsi e neve dai 300/500m, più sole sulla Campania. Temperature in diminuzione, massime tra 7 e 11
Views: 24