
Dopo le festività abbiamo sempre molto poco di nuovo da segnalarvi. Si sta formando in queste ore una nuova regione attiva, sembra ci siano 11 macchie solari e fa parte ancora del vecchio ciclo solare il 24°. Il vento solare è nella norma a 387km/sec nonostante proprio al centro del Sole ci sia un grosso buco coronale. Non sono previste tempeste geomagnetiche, intanto la radiazione solare continua ad essere molto bassa solo 69sfu. Lo scudo geomagnetico è kp1 quindi per niente o quasi sollecitato. Questa mattina la propagazione è stata discreta quella a skip corto sui 40 metri tra le 10:30 e le 11:45 poi addio allo skip corto. Buoni i segnali italiani quasi incomprensibili i segnali da fuori Italia. Non possiamo fare previsioni però possiamo dire che le giornate si stanno allungando e stiamo vedendo già la differenza…. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

TERREMOTO — Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 con epicentro a tre chilometri dalla località di Collelongo (L’Aquila), ad una profondità di 17 chilometri, è segnalata dall’Ingv. Al momento non sono segnalati danni a cose o persone.
La scossa con epicentro a Collelongo, centro situato a circa 54 chilometri dall’Aquila, è stata avvertita anche nei paesi limitrofi fino a propagarsi per tutta la Marsica: ad Avezzano le persone si sono riversate nelle strade. Al momento non risultano chiamate d’emergenza al 118. La scossa è stata avvertita anche a Roma e Pescara.
SPAZIO & ASTROFISICA — La sonda spaziale della Nasa che ha dato al mondo le prime immagini ravvicinate di Plutone, la New Horizon, ha raggiunto il corpo celeste più lontano mai esplorato dall’uomo: un oggetto coperto di ghiaccio nella Fascia di Kuiper soprannominato Ultima Thule, che dista ben 6,4 miliardi di chilometri dalla Terra. Alle 00:33 (le 6:33 di questa mattina in Italia) la New Horizon è passata a 3.500 km da Ultima Thule e ha cominciato a osservare il misterioso oggetto celeste attraverso i suoi potenti obiettivi.
MALTEMPO, FREDDO IN ARRIVO — Nell’arco di una settimana ci attendono due irruzioni artiche che, oltre a causare un drastico calo termico, porteranno nevicate sulle regioni centrali adriatiche al Sud e in Sicilia. Lo riferiscono i meteorologi del Centro Epson Meteo. Il primo fronte artico raggiungerà le Alpi e il settore adriatico nella seconda parte di mercoledì 2 gennaio, per poi propagarsi, tra giovedì e venerdì, a tutta l’Italia, accompagnato da burrascosi venti settentrionali che accentueranno il freddo.
Il clima risulterà molto freddo ovunque, a tratti gelido con temperature fino a 8-10°C gradi inferiori alle medie stagionali al Centro-Sud.
ITALIA PRIMA PER LA LOTTA ALLA PLASTICA — Un anno che si preannuncia all’insegna della lotta alla plastica, con l’Italia in prima fila. Dal primo gennaio 2019 infatti, nel nostro Paese sarà vietato produrre e vendere cotton fioc non biodegradabili e compostabili, cioè con il bastoncino in plastica. L’Italia è il primo paese nell’Unione europea a bandirli: lo aveva deciso ancora il governo Gentiloni alla fine del 2017, con la sua ultima manovra. I produttori dovranno anche indicare sulle confezioni le regole per un corretto smaltimento, soprattutto il divieto di gettarli nel wc. Pochi giorni fa la Ue ha deciso di vietare una serie di oggetti di plastica usa e getta, fra i quali i cotton fioc, ma solo dal 2021. Ancora una volta l’Italia si dimostra all’avanguardia nella lotta all’inquinamento da plastiche
Views: 28