Ora dobbiamo preoccuparci dei superflare? Un nuovo studio pubblicato ieri su Science conclude che le stelle simili al Sole nella Via Lattea producono superflare circa una volta ogni 100 anni. I superflare sono eruzioni solari più di 50 volte più potenti dell’evento di Carrington. Se uno colpisse la Terra, potrebbe far crollare le reti elettriche, disabilitare le reti satellitari e altro ancora. “Abbiamo identificato 2889 superflare su 2527 stelle simili al Sole”, hanno scritto nell’articolo. “Questo tasso di rilevamento indica che i superflare con energie >1034 erg si verificano circa una volta al secolo su stelle con temperatura e variabilità simili a quelle del Sole.” Precedenti studi su stelle simili al Sole erano giunti a conclusioni molto diverse. “Questi studi hanno rilevato frequenze inferiori di circa due ordini di grandezza rispetto alle nostre misurazioni”, riconoscono gli autori. In altre parole, i superflare sarebbero previsti solo una volta ogni 1.000-10.000 anni: un intervallo relativamente sicuro. In ogni caso anche con intensità piu basse potrebbero causare molti danni elettronici sulla Terra…. (Nasa)
Views: 63