Sopra il diploma che verrà donato a tutti coloro che riusciranno a collegare IQ6KX durante la giornata del 27 luglio 2018, per qualsiasi attività sia in SSB che sia in digitale, solo su vostra richiesta in SSB… Per il diploma sotto leggi piu in basso alla pagina
Venerdì 27 luglio 2018, con ben 103 minuti di totalità, si potrà assistere all’eclissi totale di Luna più lunga del secolo: l’evento astronomico si verifica quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati, mentre la durata dipende dalla distanza reciproca Terra-Luna. Durante l’eclissi di fine luglio il nostro satellite si troverà in prossimità dell’apogeo, cioè alla massima distanza dalla Terra, poco oltre 400mila km: in questo tratto dell’orbita la Luna si muoverà più lentamente rispetto a quando si trova in altri punti della sua traiettoria, allungando i tempi di passaggio nel cono d’ombra terrestre. Nuvole permettendo, dall’Italia il fenomeno sarà visibile quasi nella sua interezza: la Luna sorgerà poco prima delle 21 ora locale, già in fase di penombra, mentre la fase di totalità si verificherà tra le 21:30 e le 23:13. Il culmine dell’evento è previsto alle 22:22.
Nella giornata di venerdi 27 luglio 2018, cebreremo questo evento storico con il diploma nell’immagine sopra, basterà collegare una sola volta IQ6KX durante le attività del DIPLOMA ASTRONAUTI ITALIANI, in SSB, per ottenere il diploma. L’Award piu in basso in jpg è riservato ai soli MEMBRI o i FANS del Conero Radio Team. Il diploma va richiesto esclusivamente attraverso il modulo qua sotto. Chi desidera puo’ richiedere info via WhatsApp al 340.666.74.51, rispondiamo appena possibile….
[Form id=”8″]
Una serata straordinaria, non solo la Luna… A rendere ancor più suggestiva la serata, sarà la presenza in cielo di ben 4 pianeti visibili a occhio nudo: Venere, Giove, Saturno e Marte. I primi tre saranno visibili sin dal crepuscolo, rispettivamente tra le stelle del Leone, della Bilancia e del Sagittario. Per Marte bisognerà invece attende le 21 per vederlo sorgere insieme alle stelle del Capricorno, poco al di sotto della Luna in eclissi. Intorno alle 21:15 è previsto anche un passaggio della Stazione Spaziale, con a bordo il comandante Andrew Feustel, il cosmonauta Oleg Artemev, l’americano Richard Arnold, il russo Sergej Prokopyev, il tedesco Alexander Gerst e la statunitense Serena Auñón-Chancellor, tutti membri dell’equipaggio Expedition 56. Il 27 luglio il cielo notturno sarà illuminato da due “palle di fuoco“: il Pianeta Rosso, trovandosi all’opposizione rispetto al Sole raggiungerà il massimo della visibilità, e sarà affiancato dalla Luna, anch’essa rossa per effetto dell’ombra creata dall’eclissi totale. Due sfere di fuoco, che resteranno ben visibili nel cielo estivo per più di un’ora.
CONERO RADIO TEAM e’ SU FACEBOOK IL GRUPPO E CON LA PAGINA
Hits: 688