
Sul Sole anche oggi non ci sono macchie solari e il vento corre a 378km/sec gli unici brillamenti sono di classe A1 davvero irrilevanti. 72sfu è la radiazione solare a 10Ghz. Le probabilità di aurore polari sono davvero scarse solo il 10% anche per la giornata di domani. Inutile dire che l’attività è scarsissima e che nei prossimi due giorni, salvo sorprese, non ci saranno grandi cose. Per il discorso della propagazione poco da raccontare abbiamo attivato per il diploma degli Astronauti Mondiali, dall’Italia solo Sicilia e Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e ben 2 stazioni dalla zona di Come e Varese della Lombardia, un vero disastro…. Nel pomeriggio attorno alle 6 ora locale una specie di miracolo ha invaso i 40 metri, L’Abruzzo, la Toscana, il Lazio la Campania, davvero incredibile…. A titolo di segnalazione oggi il passaggio di 3 piccoli asteroidi anche molto distanti dalla Terra, nessun problema per il nostro pianeta…. Altre info sulla propagazione sulla pagina riservata
Sono aperte le iscrizioni al Conero Radio Team per l’anno 2019, con la quota annuale anche l’accesso a tutte le aree private di tutte le nostre sezioni.
E’ possibile donare anche con bonifico bancario, PostePay,
POSTEPAY P2P,Hype, N26, Circle Pay, Satispay e
altre info clicca qui

CLIMA — Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più rovente, dopo il 2016 (il più caldo mai registrato), il 2017 e il 2015. Lo rende noto Copernicus, il programma dell’Unione europea per l’osservazione della Terra. Il 2018 è stato più caldo di 0,4 C rispetto alla media registrata nel trentennio 1981-2010, spiega ancora Copernicus. La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1 gradi superiore ai livelli pre-industriali. Secondo le misurazioni satellitari, la concentrazione globale di CO2 nell’atmosfera ha continuato a crescere nel 2018, ed è aumentata di 2,5 parti per milione in un anno.
MALTEMPO — Freddo e neve attanagliano il Centro/Sud, come ampiamente previsto dalle previsioni dei giorni scorsi. Anzi, in Calabria la neve è scesa persino più in basso rispetto alle previsioni, imbiancando Cosenza e tutta la Valle del Crati ad appena 200 metri sul livello del mare. Sila e Pollino sono letteralmente sommersi dalla neve fino a bassa quota, con accumuli abbondanti. Disagi e scuole chiuse in molti comuni (Cosenza, Rende, Castrolibero, Montalto Uffugo). Nel centro storico di Cosenza, nei pressi del teatro Rendano, un albero è caduto per il peso della neve, fortunatamente senza causare danni a cose o persone. Nella zona sono diversi gli alberi sulla cui stabilità sono in corso verifiche. L’area è stata transennata per precauzione e la viabilita’ è interdetta.
SEGNALI DALLO SPAZIO — Misteriosi e ripetuti segnali radio sono stati rilevati per la seconda volta. I “fast radio burst” (FRB) sono emissioni radio che appaiono temporaneamente e in maniera casuale, il che li rende non solo difficili da trovare ma anche difficili da studiare. Gli ultimi segnali rilevati hanno raggiunto la Terra da una galassia a 1,5 miliardi di anni luce di distanza. Anche se segnali di questo tipo sono già stati rilevati prima, questa è solo la seconda volta in cui si sono ripetuti, aggiungendosi al mistero della vita nell’universo oltre alla nostra e all’opportunità per gli scienziati di comprendere cosa potrebbe esserci nella galassie oltre la Via Lattea. Uno dei segnali si è ripetuto per 6 volte, apparentemente dalla stessa posizione. Questi segnali duravano solo un millisecondo, ma ognuno è stato lanciato con la stessa quantità di energia che il sole produce in un anno. La spiegazione più probabile è che siano stati creati da potenti oggetti nello spazio. Gli esperti discutono sulla possibilità che buchi neri o stelle di neutroni super-dense ne siano responsabili, ma altri hanno suggerito teorie più bizzarre. Tra di loro, il Prof. Avid Loeb dell’Harvard-Smithsonian Centre for Astrophysics degli Stati Uniti, che crede possano essere le prove di una tecnologia aliena incredibilmente avanzata.
Views: 26